Cultura 2007-2013
- Nuovi fondi UE per l'istruzione, la gioventù e la creatività allo scopo di promuovere l'occupazione.
La Commissione Europea ha proposto nel suo progetto di bilancio per il periodo 2014 – 2020 nuovi investimenti UE per l'istruzione, la gioventù e la creatività allo scopo di promuovere l'occupazione.
La Commissione ha proposto anche un nuovo programma denominato "Europa Creativa", che ingloberà gli attuali programmi Cultura, MEDIA e MEDIA Mundus e sosterrà i settori culturali creativi con una dotazione di bilancio di 1,6 miliardi di euro (+37%). L'accento verrà posto sull'aiuto alle organizzazioni e alle imprese che operano in una dimensione transfrontaliera e hanno un legame forte con la promozione della diversità culturale e linguistica.
Per approfondimenti: http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/istruzione/...
- Istanbul è stata nominata Capitale della cultura europea per il 2010 insieme a Essen e Pecs.
In una conferenza stampa, Nuri Colakoglu, presidente del comitato Istanbul 2010, ha spiegato che tutti i progetti sono già in cantiere e si ispirano al pensiero del filosofo greco Aristotele, secondo il quale l'universo è composto da quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua.
- World Cultural Council’s World Award
Il World Cultural Council, organizzazione filantropica internazionale con sede in Messico, ha invitato quest’anno il Ministero per i Beni e le attività Culturali a proporre le sue candidature per i World Cultural Council’s World Award che ogni anno vengono assegnati a personalità di spicco o a istituzioni che si sono distinti, con il loro lavoro ed impegno, nei campi della scienza, dell’educazione e della cultura apportando rilevanti benefici all’umanità.
- The Culture in motion
E’ disponibile on-line la pubblicazione 2009 del Programma Cultura 2007-2013, la stessa è tradotta in inglese, tedesco e francese.
- Infoday Cultura 2007-2013 web Conference, disponibili presentazioni online
Sono disponibili online le presentazioni della web conference di approfondimento sulle modalità di accesso al Programma Cultura 2007-2013. L'info day ha avuto luogo il 4 Settembre 2009 con la partecipazione di esperti designati dalla Commissione Europea per chiarire le priorità e criteri di ammissibilità al programma.
- Programma Cultura: Pubblicazione nuovo bando
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 3 luglio 09 è stato pubblicato l’invito a presentare proposte 2009 per il sostegno a progetti e attività nel quadro dello strand 1 e 2 del programma Cultura (2007-2013)
A partire dal 2008, per l’attuazione delle azioni dello strand 1 e 2 del programma è stata predisposta una Guida al programma, che fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche di queste azioni nonché sulle procedure e le condizioni per la richiesta di sovvenzioni. Inoltre, ed è questo un elemento di grande utilità, la Guida stabilisce un calendario, valido per tutta la durata del programma, che fissa le scadenze annualiper l’inoltro dei dossier di candidatura, in modo da consentire agli organismi interessati di pianificare per tempo l’attività progettuale e preparare con cura le proprie candidature. Pertanto, da qui fino alla fine del 2013, queste sono le deadlines da considerare:- 1 ottobre, per progetti di cooperazione culturale, siano questi progetti della durata massima di 2 anni oppure progetti di cooperazione pluriennali;
- 1 febbraio, per progetti di traduzione letteraria;
- 1 maggio, per progetti di cooperazione con Paesi terzi;
- 1 novembre, per le domande di sovvenzione per le organizzazioni attive a livello europeo. http://ec.europa.eu/culture/index_en.htm
- Programma Cultura
Sono state programmate nei prossimi mesi di maggio e giugno 2009, 3 giornate informative in Europa.
- Programma Cultura (2007-2013): nuove opportunità per il settore culturale.
E’ stato pubblicato dalla Commissione Europea, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie C, n .141/13 del 7 giugno 2008 un bando per azioni nel settore culturale.
In particolare il bando riguarda due dei tre strands (aree di intervento) del programma Cultura (2007-2013), in particolare:- strand 1 - sostegno a progetti culturali
- strand 2 - sostegno ad organismi attivi a livello europeo nel settore della cultura.
Nell’ambito dello strand 1, il sostegno è destinato a quattro tipologie di progetti:
1) progetti di cooperazione pluriennale;
2) azioni di cooperazione;
3) progetti di traduzione letteraria e
4) progetti di cooperazione con Paesi terzi. Relativamente, invece, allo strand 2, il bando prevede di concedere sovvenzioni ad ambasciatori, reti di protezione, festival e altre strutture che operano nel campo della cultura a livello europeo, per sostenere le spese connesse alla realizzazione delle attività previste nel loro programma di lavoro permanente.
I termini per la presentazione delle proposte sono i seguenti:
- progetti di cooperazione pluriennale e azioni di cooperazione: 1 ottobre 2008
- progetti di traduzione letteraria: 1 febbraio 2009
- progetti di cooperazione con Paesi terzi: 1 maggio 2009
- sostegno agli organismi attivi a livello europeo: 1 novembre 2008
- Nuovi Paesi ammessi a partecipare al Programma Cultura
In seguito alla firma del Memorandum of Understanding con l'Unione europea, Serbia ed Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia sono stati ammessi a partecipare al Programma Cultura
- Programma Cultura: risultati della prima call
Sono stati pubblicati i risultati della prima call del Programma Cultura, in particolare: la selezione delle Call 09/2006 e Call 10/2006, la descrizione dei progetti finanziati nel 2006 (Action 1 - Action 2) e il supporto per gli enti attivi a livello Europeo (Selection 2007).
- Agenzia Esecutiva
Dal primo gennaio 2006 è attiva l’Agenzia Esecutiva (Executive Agency) che affianca la Commissione di Bruxelles e che si occupa della gestione dei progetti culturali. Il direttore generale dell’Agenzia è Gilbert Gascard e A. Kosmopoulos è il capo dell’Unità Cultura. L’Agenzia ha uno staff composto da 296 persone e si trova in Rue Colonel Bourg 135-139 Bruxelles.
- Nuovo Ufficio "Antenna Culturale Europea"
Dal 1° gennaio 2007 è stato aperto un nuovo ufficio Antenna Culturale Europea presso la sede del Ministero per i beni e le attività culturali a Roma. La nuova sede affianca quella di Torino istituita già dal 1998.