Horizon Europe.Nuovo Programma Quadro europeo di Ricerca e Innovazione (2021-2027)

Horizon Europe

Nuovo Programma Quadro europeo di Ricerca e Innovazione per gli anni (2021-2027)

La Commissione Europea ha pubblicato il 7 giugno 2018 la propria proposta di Regolamento per Horizon Europe, il nuovo Programma Quadro europeo di Ricerca e Innovazione (FP9) per gli anni 2021-2027.

Secondo la Commissione Europea, "Horizon Europe è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione di sempre che consoliderà i risultati e il successo dell'attuale Programma Quadro  Horizon 2020 in Europa e consentirà all'UE di restare in prima linea nel settore della ricerca e dell'innovazione a livello mondiale".

Horizon Europe prenderà ufficialmente il via il 1° gennaio 2021, fisserà le priorità politiche dell’Unione Europea in materia di Ricerca e Innovazione per il prossimo decennio, definendo inoltre i criteri secondo cui i ricercatori e gli innovatori accederanno ai fondi europei per Ricerca e Innovazione (R&I) dal 2021 al 2027.

Horizon Europe diventerà il nuovo nome del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca, compito che attualmente spetta all’attuale Programma Quadro  Horizon 2020 in Europa.

Obiettivo generale

Il nuovo programma dovrà supportare l’Unione Europea nelle sfide globali dei nostri tempi, fornendo a ricercatori ed innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee. I nuovi fondi UE dovranno incentivare la cooperazione transfrontaliera e l’eccellenza, semplificando le procedure burocratiche e l’accesso alle risorse.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, documenti e aggiornamenti consultare il sito web OBIETTIVO FP9 dell'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE): http://www.obiettivo.fp9.it/

Documentazione ufficiale e Link utili:


Novità

Il 2019 sarà un anno importante per “HorizonEurope” il prossimo Programma Quadro di Ricerca e Innovazione della Commissione Europea.

news 19 marzo 2019

Horizon Europe:raggiunto il primo accordo tra le istituzioni UE.

È stato chiuso  mercoledì 19 marzo 2019 l’accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento e Consiglio (provisional agreeement) su Horizon Europe, il nuovo Programma europeo di Ricerca e Innovazione (2021-2027).

L’accordo arriva dopo dieci mesi di esame legislativo del dossier (la proposta della Commissione risale a giugno 2018) e consente alle istituzioni UE di raggiungere l’obiettivo previsto all’inizio del percorso: chiudere un accordo politico su gran parte del testo del prossimo Programma prima della fine della legislatura in corso e delle elezioni europee del prossimo maggio 2019.

Approfondimenti: http://www.obiettivo.fp9.it/da-bruxelles/horizon-europe-raggiunto-il-primo-accordo-tra-le-istituzioni-ue/

Per tutti gli aggiornamenti visita il sito dedicato al ProgrammaHorizonEurope:www.obiettivo.fp9.it dell'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) e visita anche il blog dedicato al 9° Programma Quadro (FP9) e iscriviti alla newsletter.


Eventi  realizzati:

  • Verso il 9° Programma Quadro di Ricerca e Innovazione. L’Italia e la sfida europea”

Roma, 12 dicembre 2017 , evento organizzato da APRE e MIUR con la collaborazione del CNR, tenutosi presso l’Aula Convegni del CNR, Piazzale Aldo Moro,7: News e programma disponibile on line sul sito web OBIETTIVO FP9 di APRE: http://www.apre.it/eventi/2017/ii-semestre/verso-il-9-programma-quadro-di-ricerca-e-innovazione/

  • La Comunità italiana di Ricerca e Innovazione incontra l’Europa”Dialogo su Horizon Europe, il prossimo programma Quadro dell’UE

Roma, 7 novembre 2018, evento organizzato da APRE e MIUR, tenutosi presso l’Auditorium MAXXI, Via Guido Reni,7: News e programma disponibile on line sul sito web OBIETTIVO FP9 di APRE: http://www.obiettivo.fp9.it/news/horizon-europe-evento-miur-apre-roma-7-novembre/

Prossimi eventi:

  •  "3° Simposio sulle Infrastrutture di ricerca: da Horizon 2020 verso Horizon Europe”

    La Rete europea dei National Contact Points di Infrastrutture di Ricerca (RICH 2020) ha comunicato che il 14 Maggio 2019 a Bruxelles all’MCE Hôtel de la Poste - Tour & Taxis si terrà il “3° Simposio sulle Infrastrutture di ricerca: da Horizon 2020 verso Horizon Europe”.

    Il Simposio è stato organizzato in stretta collaborazione con la Commissione Europea (DG RTD) e avrà lo scopo di analizzare le prospettive per le Infrastrutture di Ricerca in Horizon Europe.

    L’evento si svolgerà durante l’intera giornata e sarà diviso in diversi momenti tematici durante i quali verranno analizzate le Calls di Horizon in apertura nel 2020 e presentati alcuni progetti di collegamento verso Horizon Europe assieme al Piano Strategico delle Infrastrutture di Ricerca nell’ottica della nuova programmazione.

    La partecipazione è gratuita ed è possibile registrarsi online entro il 3 Maggio 2019 al seguente link :

    http://www.rich2020.eu/node/69

       

 

 

 

Prossimi eventi: