Invito a presentare proposte - EACEA/42/11
Programma d’azione Erasmus Mundus 2009-2013 - Attuazione nel 2012
E’ stato pubblicato dalla Commissione Europea, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea serie C, n. 381/3 del 30 dicembre 2011 l’Invito a presentare proposte — EACEA/42/11 per l'attuazione nel 2012 del Programma d'azione Erasmus Mundus 2009-2013.
Il Bando generale Erasmus Mundus II intende promuovere progetti nell’ambito delle seguenti tre Azioni del Programma:
- Azione 1— Programmi congiunti;
- Azione 2— Partenariati;
- Azione 3 — Promozione dell’istruzione superiore europea.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGRAMMA
Nell’ambito dell’Azione 1 — Programmi congiunti Erasmus Mundus, l’obiettivo è quello di promuovere la cooperazione tra gli istituti d’istruzione superiore e il personale accademico in Europa e nei paesi terzi con l’intenzione di creare poli di eccellenza e di fornire risorse umane con una formazione altamente qualificata.
Questa Azione è composta da due azioni secondarie:
- Azione 1A— Corsi di master Erasmus Mundus
- Azione 1B — Dottorati congiunti Erasmus Mundus
il cui scopo è quello di sostenere programmi post laurea di qualità accademica eccellente, sviluppati congiuntamente da consorzi di università europee e di paesi terzi.
Nell’ambito dell’Azione 2 — Partenariati Erasmus Mundus (EMA2), l’obiettivo è quello di promuovere la cooperazione strutturata tra le istituzioni di istruzione superiore europee e dei paesi terzi tramite la promozione della mobilità a tutti i livelli di istruzione per gli studenti (studenti non laureati e master), i dottorandi, i ricercatori, il personale accademico e amministrativo.
Questa Azione è divisa in due categorie:
- Erasmus Mundus Azione 2 — strand 1— Partenariati con i paesi interessati dagli strumenti ENPI, DCI, FES e IPA (ex finestra di Cooperazione Esterna);
- Erasmus Mundus Azione 2 — strand 2 — Partenariati con paesi e territori coperti dallo Strumento per i paesi industrializzati (ICI).
Nell’ambito dell’Azione 3 — Promozione dell’Istruzione superiore europea, l’obiettivo è quello di promuovere l'istruzione superiore europea attraverso misure (per es. conferenze, seminari, premi, ecc.) che aumentano l’attrattiva, il profilo, l’immagine, la visibilità e l’accessibilità all’istruzione superiore europea nel mondo.
BILANCIO
L’invito a presentare proposte nell’ambito dell’Azione 1 non ha un impatto diretto a livello di bilancio nel 2012. Mira a selezionare:
- per l’azione 1A (corsi di master): 15 nuove candidature e fino a un massimo di 23 candidature rinnovate;
- per l’azione 1B (dottorati congiunti): 10 nuove candidature.
Per ciascuna delle candidature selezionate, saranno conclusi accordi quadro di partenariato quinquennali nell’estate del 2012.
L’importo globale disponibile nell'ambito dell’Azione 2 è di circa 170,640 Mio EUR, con l’obiettivo di un flusso minimo di mobilità di 6210 individui.
L’invito a presentare proposte nell’ambito dell’Azione 3 ha l’obiettivo di selezionare circa 6 progetti. Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti è di 1,5 Mio EUR.
TERMINI DI PRESENTAZIONE
Il termine di presentazione per i progetti di Erasmus Mundus Azione 1, 2, 3 è il 30 aprile 2012.
ULTERIORI INFORMAZIONI
L'EACEA ha aperto nel proprio sito una sezione, intitolata “Information and guidance for applicants”, la quale rende disponibili una serie di documenti: la presentazione del bando; l'illustrazione delle principali novità contenute nel bando; le risposte alle domande frequenti (FAQ); alcune informazioni generali sui prossimi bandi.
Tutti i documenti sono disponibili al seguente link:
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus_mundus/funding/2012/call_eacea_42_11_informations_guidance_en.php
La Giornata informativa nazionale Erasmus Mundus si terrà a Roma il 26 gennaio 2012. Per maggiori informazioni e per iscriversi: http://erasmusmundus.it/descrizione/info-day-eramus-mundus.aspx