Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza
Il programma europeo “Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza” (2014-2020) gestito dalla Direzione generale della Giustizia (DG GIUSTIZIA) sostituisce i tre precedenti programmi 2007-2013:
- Progress (Programma per l'occupazione e la solidarietà sociale) nelle seguenti componenti:
- diversità e lotta contro la discriminazione;
- parità tra uomini e donne.
Obiettivo generale
L’obiettivo generale del programma è quello di contribuire alla creazione di uno spazio in cui i diritti delle persone, quali sanciti dal Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, siano promossi e protetti.
Obiettivi specifici
Gli obiettivi specifici del programma sono:
- contribuire a rafforzare l'esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza dell'Unione;
- promuovere i principi di non discriminazione (di razza od origine etnica, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale);
- contribuire a garantire un livello elevato di protezione dei dati personali;
- promuovere il rispetto dei diritti del minore;
- promuovere e rafforzare i diritti derivanti dalla normativa dell'Unione sui consumatori e dalla libertà d'impresa nel mercato interno.
Azioni
Le azioni del programma saranno concentrate sui seguenti settori d’intervento:
- rafforzamento della consapevolezza pubblica sul diritto e sulle politiche dell'Unione europea;
- supporto all'attuazione del diritto dell'Unione negli Stati membri;
- promozione della cooperazione transnazionale e costruzione della conoscenza e fiducia comune tra tutti i soggetti interessati;
- miglioramento della conoscenza dei temi che riguardano l'esercizio dei diritti e principi garantiti dal Trattato, dalla Carta dei diritti fondamentali e dalla legislazione europea derivata nell'ottica di garantire un processo di costruzione delle politiche basate sull'evidenza e sulla legislazione.
Il programma finanzierà i seguenti tipi di azione:
- attività di analisi, come raccolta di dati e statistiche; elaborazione di metodologie comuni; studi, ricerche, analisi e indagini; valutazioni e valutazioni di impatto; redazione e pubblicazione di guide, report e materiale didattico; monitoraggio e valutazione del recepimento e dell’attuazione del diritto dell’Unione e dell’applicazione delle sue politiche; convegni, seminari, riunioni di esperti, conferenze;
- attività formative, quali lo scambio di personale, convegni, seminari, eventi di formazione per i formatori, sviluppo on-line di moduli formativi;
- apprendimento comune, cooperazione, aumento della consapevolezza e attività di diffusione quali identificazione e scambio di buone pratiche, esperienze e approcci innovativi, organizzazione di analisi comparative per l'apprendimento comune; organizzazione di seminari, conferenze, campagne di informazione ed eventi, compreso comunicazione istituzionale delle priorità politiche dell'Unione europea; compilazione e pubblicazione di materiali per diffondere l'informazione e i risultati del programma; sviluppo, operatività e manutenzione di sistemi e strumenti che utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- sostegno alle principali parti coinvolte, come gli Stati membri nella fase di attuazione delle norme e delle politiche dell’Unione; sostegno a importanti reti di livello europeo la cui attività è legata al conseguimento degli obiettivi del programma; lavoro di rete a livello europeo tra enti e organizzazioni specializzati, autorità nazionali, regionali e locali; finanziamento di reti di esperti; finanziamento di osservatori a livello europeo.
Paesi partecipanti
Enti pubblici e privati legalmente stabiliti nei:
- Paesi Membri UE;
- Paesi EFTA membri del SEE;
- Paesi in pre-adesione, candidati potenziali ed effettivi.
Enti pubblici e privati legalmente stabiliti in altri paesi terzi dove si applica la politica di vicinato possono essere associati alle azioni del programma se contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del programma.
La Commissione può collaborare con le Organizzazioni internazionali attive nei settori di competenza del programma quali il Consiglio d'Europa, L'Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica e le Nazioni Unite.
Budget
La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma è pari a 439 milioni di euro.
Documentazione
- Regolamento (UE) n. 1381/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, che istituisce un programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza per il periodo 2014-2020 - Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L 354 del 28 dicembre 2013.
- Sito ufficiale : http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-2020/rec/index_en.htm
-
Brochure programma "diritti, uguaglianza e cittadinanza"